SI ALZA IL VENTO. (2013 - Kaze Tachinu)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di: Hayao Miyazaki
Sceneggiato da: Hayao Miyazaki
Storia originale di: Tatsuo Hori
Prodotto da: Toshio Suzuki
Produzione: Studio Ghibli, Toho Company
Animazioni: Studio Ghibli
Edizione Italiana: Lucky Red
USCITA ITALIANA: 13 SETTEMBRE 2014
Una vicenda che si perde nella storia del Giappone, con un ragazzo che dalla provincia, con molti sforzi, cerca di realizzare i suoi sogni, con la natura spesso avversa e l'aria di guerra che si affaccia sui confini. Una storia tra sogno e realtà, sulle ali di un futuro ancora non scritto, raccontato con abilità dal maestro Hayao.
Protagonista del film è il giovane Jiro Horikoshi, studente di provincia che, appassionato di aviazione, farà del suo meglio per contribuire a colmare il gap tecnologico del Giappone con le altre super-potenze mondiali nel settore aviazione. Una vita di dedizione a fianco di pochi ma fidati amici, che lo poterà anche a trovare l'amore casualmente durante uno dei suoi viaggi di lavoro. Evento che sarà anche questo determinante per il suo futuro.
L'opera è l'ultima come regista del Maestro Miyazaki prima di una nuova e lunga pausa. Un film che vuole essere anche un omaggio alla sua più grande passione presente in quasi tutte le sue opere: il volo. La sua mente, da sempre appassionato del settore, ha immaginato ogni tipo di aeromobili, potendo in questo lungo dramma in particolare, esplorare a fondo l'argomento, miscelandolo ad alcune vicende storiche e aggiungendo una co-protagonista volta a riempire la vita del protagonista che all'inizio potrebbe sembrare solo una sterile esistenza votata al lavoro.
Un dramma lungo due ore che si svolge senza particolari alti e bassi lungo tutta la sua stesura, mentre all'attività del protagonista si intervallano splendidi scenari di campagne e città Giapponesi a cavallo tra le due guerre mondiali. Una stesura che intervalla realtà a sogni, in cui il protagonista si immagina a fianco del progettista italiano Caproni, mentre esplorano i velivoli che l'italiano sta realizzando, sia militari che civili: i primi passi del settore del trasporto aereo moderno.
Un film accolto con entusiasmo dalla critica e con ottimi incassi ai botteghini nazionali e non solo, presentato in alcuni dei più prestigiosi festival mondiali. Un'opera diretta certamente ad un pubblico più adulto, con una realizzazione tecnica di altissimi livelli, con animazioni perfette e sfondi quasi fotografici. Ma anche una storia capace di alzare critiche per l'uso troppo intenso di sigarette, così come i principali progetti di velivoli mostrati: aerei da guerra.
. Fine dell'articolo.
Leggi...

(2013 - Kaze Tachinu)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di:
Hayao Miyazaki
Sceneggiato da:
Hayao Miyazaki
Storia originale di:
Tatsuo Hori
Prodotto da:
Toshio Suzuki
Produzione:
Studio Ghibli, Toho Company
Animazioni:
Studio Ghibli
Edizione Italiana:
Lucky Red
USCITA ITALIANA: 13 SETTEMBRE 2014
Una vicenda che si perde nella storia del Giappone, con un ragazzo che dalla provincia, con molti sforzi, cerca di realizzare i suoi sogni, con la natura spesso avversa e l'aria di guerra che si affaccia sui confini. Una storia tra sogno e realtà, sulle ali di un futuro ancora non scritto, raccontato con abilità dal maestro Hayao.

Protagonista del film è il giovane Jiro Horikoshi, studente di provincia che, appassionato di aviazione, farà del suo meglio per contribuire a colmare il gap tecnologico del Giappone con le altre super-potenze mondiali nel settore aviazione. Una vita di dedizione a fianco di pochi ma fidati amici, che lo poterà anche a trovare l'amore casualmente durante uno dei suoi viaggi di lavoro. Evento che sarà anche questo determinante per il suo futuro.

L'opera è l'ultima come regista del Maestro Miyazaki prima di una nuova e lunga pausa. Un film che vuole essere anche un omaggio alla sua più grande passione presente in quasi tutte le sue opere: il volo. La sua mente, da sempre appassionato del settore, ha immaginato ogni tipo di aeromobili, potendo in questo lungo dramma in particolare, esplorare a fondo l'argomento, miscelandolo ad alcune vicende storiche e aggiungendo una co-protagonista volta a riempire la vita del protagonista che all'inizio potrebbe sembrare solo una sterile esistenza votata al lavoro.

Un dramma lungo due ore che si svolge senza particolari alti e bassi lungo tutta la sua stesura, mentre all'attività del protagonista si intervallano splendidi scenari di campagne e città Giapponesi a cavallo tra le due guerre mondiali. Una stesura che intervalla realtà a sogni, in cui il protagonista si immagina a fianco del progettista italiano Caproni, mentre esplorano i velivoli che l'italiano sta realizzando, sia militari che civili: i primi passi del settore del trasporto aereo moderno.

Un film accolto con entusiasmo dalla critica e con ottimi incassi ai botteghini nazionali e non solo, presentato in alcuni dei più prestigiosi festival mondiali. Un'opera diretta certamente ad un pubblico più adulto, con una realizzazione tecnica di altissimi livelli, con animazioni perfette e sfondi quasi fotografici. Ma anche una storia capace di alzare critiche per l'uso troppo intenso di sigarette, così come i principali progetti di velivoli mostrati: aerei da guerra.